Le faccette adesive sono gusci di ceramica opportuamente modellate, di colore adeguato, molto sottili ed incollate sui denti naturali previa rimozione di pochi decimi di millimetro di smalto. Lo studio adopera faccette ceramica ad alta resistenza in disilicato di litio lavorate con tecnologia CAD/CAM. Tali lavori sono considerati di tipologia protesica, ma potrebbero rientrare anche nella conservativa per il loro impatto minimale sul dente.
In questo caso si tratta di un cliente di sesso maschile attorno ai 30 anni che richiede tali faccette in regione incisale per ottimizzare l'estetica limitando l'intervento ai soli due centrali superiori (di solito si trattano i quattro incisivi).
Qui sotto è lo stato prima dell'intervento...
Qui sotto è lo stato dopo il ripristino...
Si tratta di un cliente si sesso maschile di 13 anni con frattura di entrambi gli incisivi curati da colleghi incollando il frammento distaccato durante il trauma con tra l'altro problemi ortodontici non trattati che saranno affrontati successivamente.
A livello dell'incisivo centrale sinistro però l'incollatura cede ed il frammento va perduto, ai opta allora per una ricostruzione diretta in bocca con tecnica adesiva.
Qui sotto è lo stato prima dell'intervento...
Qui sotto è lo stato dopo il ripristino...
La conservativa è la branca dell'odontoiatria che si occupa principalmente di otturazioni e
ricostruzioni; in senso lato della conservazione dei denti. Lo studio esegue ricostruzioni
e otturazioni estetiche ed in certe rare situazioni anche metalliche (amalgama dentale), in cemento o miste. Per altri dettagli
sull'argomento si consulti il sito dell'
Accademia Italiana di Conservativa oppure della Società Italiana di
Odontoiatria Conservativa.
ATTENZIONE! Si consideri che le immagini possono creare repulsione nelle persone in quanto le fotografie sono fatte con divaricatore labiale
altrimenti la dentatura rimane nascosta dalle labbra e dalle guance e non si vede bene. Ciò però per i non addetti ai lavori rende un aspetto mostruoso anche ai casi in cui la dentura fosse ritenuta bella e gradevole.
Si consideri poi che in una fotografia ciò che appare alla destra dell'osservatore posto davanti allo schermo, nel paziente corrisponde alla sinistra e viceversa. Quando si cita destra o sinistra si intende sempre rispetto a paziente per
cui se per esempio si descrive un trattamento su un premolare superiore sinistro, rispetto all'osservatore posto di fronte al paziente o allo schermo l'immagine è posta alla sua destra. Questo vale per convenzione anche per le radiografie.
|